Cordoglio bipartisan per la morte di Miriam Mafai.
Non c'è una parola che mi fa venire i cinque minuti più di bipartisan.
No forse c'è. E' "faccendiere".
Non credo mai alle faccende "bipartisan".
E poi la Mafai era proprio una che i "non rossi" odiavano.
Era intelligente. Non stava mai zitta...
Ecco una prova della sua lucidità meravigliosa è questa frase:
"Alle compagne si dava la parola ma poi nessuno le ascoltava".
Addio cara Miriam e grazie. Grazie di tutto.
Sempre nello stesso articolo di Concita de Gregorio il più bel ritratto che si potrebbe fare di una donna. Per quel che mi riguarda un obiettivo verso cui tendere per i prossimi miei 45 anni.
"Sobria, bella, indulgente e intransigente, generosa con le donne più giovani come così di rado accade, disponibile a condividere il pensiero e la scrittura, mai certa di aver detto la parola definitiva, pronta ad ascoltare quello di nuovo che c' è con curiosità intatta e senza la presunzione di chi c' era prima, è arrivato prima, l' ha detto prima, ha faticato di più".
giovedì 12 aprile 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Scintille: un illustratric* al giorno per un anno
Il primo Gennaio di quest'anno mi è venuta voglia di creare un manuale per me di illustratori che mi piacciono. Un illustratore o illust...
-
Conversazioni. Bar dell'ospedale. Brutto e triste come tutti i bar degli ospedali. Circa trenta Rom presidiano l'ospedale neurolo...
-
Due amici e colleghi di San Ginesio avevano favorito nel 1925 l’incontro di Dolores con l’avvocato milanese Domenico Capocaccia, che si stav...
-
Gli inglesi chiamano i buoni propositi resolution. Gente più seria. Buon proposito ha già dentro il fallimento. Una delle cose che ho imp...
Nessun commento:
Posta un commento