Fonte Treccani
domenica 7 aprile 2024
Dolores Prato a Milano
Due amici e colleghi di San Ginesio avevano favorito nel 1925 l’incontro di Dolores con l’avvocato milanese Domenico Capocaccia, che si stava avvicinando al comunismo dopo aver avuto in precedenza qualche contatto con Piero Gobetti. Iscrittosi al Partito comunista italiano (PCI) nel 1943, dopo la guerra Capocaccia fu commissario al Corriere della sera nella fase di ricostruzione coincidente con la direzione di Mario Borsa. Respinse l’ipotesi di dolo nel comportamento dei Crespi al momento della cacciata di Luigi Albertini, di fatto confermandoli nei loro diritti di proprietà (la vicenda è raccontata da Prato in una lettera a Lina Brusa Arese del 2 gennaio 1978: Archivio Ferri-Ferrari). Fu poi vicepresidente nazionale dell’Ansa e vicedirettore della sede milanese. La relazione con Capocaccia, da lei chiamato Doni, fu determinante nella decisione di Dolores Prato di trasferirsi a Milano tra il 1927 e il 1928, per insegnare nell’Accademia libera di cultura e arte diretta dal pedagogista Vincenzo Cento e dalla moglie Anita. L’esperienza fu negativa per divergenze didattiche: finirono addirittura per licenziarla. All’insegnamento tornò poi brevemente dopo la guerra, quando Capocaccia si adoperò per il reintegro e la pensione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Scintille: un illustratric* al giorno per un anno
Il primo Gennaio di quest'anno mi è venuta voglia di creare un manuale per me di illustratori che mi piacciono. Un illustratore o illust...
-
Conversazioni. Bar dell'ospedale. Brutto e triste come tutti i bar degli ospedali. Circa trenta Rom presidiano l'ospedale neurolo...
-
Due amici e colleghi di San Ginesio avevano favorito nel 1925 l’incontro di Dolores con l’avvocato milanese Domenico Capocaccia, che si stav...
-
Gli inglesi chiamano i buoni propositi resolution. Gente più seria. Buon proposito ha già dentro il fallimento. Una delle cose che ho imp...
Nessun commento:
Posta un commento